La reciprocità che include anche noi

 

Abbraccio empatico clown

Ogni volta che mi accingo a partecipare ad un evento, ad una iniziativa o un progetto come questo, mi domando perché, se sarò all'altezza, se avrò le capacità e le energie per fare cose utili e positive; qualche volta se vale la pena alzarsi, stare fuori tutto il giorno, rinunciare ad altro.

 Il timore di non sentirsi all'altezza è anche un modo per "entrare col piede giusto" nelle situazioni, senza la velleità di spaccare il mondo di avere chissà quale formula magica e benefica garantita, ma resta il fatto che la partenza è sempre circondata da nebbie.

 Tutti i dubbi spariscono quando inizi a interagire con questi bambini, i ragazzi, le loro famiglie. Le situazioni difficili vengono sovrastate dai sorrisi, gli abbracci, la scoperta di una abilità che attraverso il gioco, la musica e l'empatia che si sviluppa.

 Non è retorica dire che riceviamo molto più di quello che diamo: veniamo ripagati in abbracci e sorrisi e non manca mai la consapevolezza che uno sforzo che facciamo è infinitesimo rispetto a quello quotidiano dei familiari, fratelli e sorelle compresi. Grazie ai fratelli sperimentiamo e incontriamo la vera inclusione, la sua fatica e la sua potenza, la sua necessità.

 La nostra benzina è la reciprocità, l’appoggio e la collaborazione di persone e amici con il naso rosso nel cuore che assieme a te decidono di condividere queste esperienze, il loro abbraccio che si affianca a quello dei ragazzi e dei familiari, le loro "invenzioni", la loro capacità che ti permettono di superare momenti di difficoltà e la fatica che a volte ti prende.

 Poi c'è l'occhio attento di chi ti permette di "cogliere gli attimi" di vedere e “fotografare” quello che tu non puoi vedere, di ricordare e prendere ulteriore energia da quel ricordo e, perché no, anche di testimoniare agli altri.

 Tutto questo diventa un "vento sottile" che ti accompagna, ti sospinge, ti accarezza e ti aiuta ad andare avanti.




Video e ricordi del 25° Raduno nazionale delle famiglie Cri du Chat

Commenti

Post popolari in questo blog

Il presepe di Gaza Natale 2024

Don Alessandro Santoro, Il percorso della costruzione della pace

"Dobbiamo radere al suolo Gaza".